PROGETTAZIONE PER CANALI VIDEO
Design per il canale video di YouTube
Se state pensando di aprire un canale YouTube o di rinnovare quello esistente, vi starete chiedendo come progettarlo in modo da attirare e coinvolgere il vostro pubblico. Il design non riguarda solo le immagini, ma anche i contenuti, la struttura e il branding del canale. In questo post condivideremo alcuni consigli su come iniziare, su come rendere interessante il vostro design e sul perché dovreste scegliere un designer professionista per gestire il vostro canale.
Da dove cominciare?
Il primo passo per progettare il vostro canale YouTube è definire i vostri obiettivi e il vostro pubblico di riferimento. Qual è lo scopo del vostro canale? Che tipo di video volete realizzare? Chi state cercando di raggiungere e cosa vogliono vedere? Queste domande vi aiuteranno a definire l'identità e lo stile del vostro canale.
Successivamente, è necessario creare un nome per il canale, un logo e un banner che riflettano il vostro marchio e la vostra personalità. Il nome del canale deve essere accattivante, memorabile e pertinente alla vostra nicchia. Il logo deve essere semplice, riconoscibile e coerente con il nome e il tema. Il banner deve essere accattivante, informativo e attraente per gli spettatori.
Infine, è necessario ottimizzare il layout e le impostazioni del canale. È possibile personalizzare la homepage del canale aggiungendo sezioni, playlist, canali in primo piano e un video trailer. È inoltre possibile regolare la privacy, le notifiche, la monetizzazione e le impostazioni avanzate del canale in base alle proprie preferenze.
Come rendere interessante il vostro design?
Una volta impostate le basi del design del vostro canale, potete concentrarvi sul renderlo più interessante e coinvolgente per i vostri spettatori. Ecco alcuni modi per farlo:
- Utilizzate miniature che catturino l'attenzione e la curiosità. Le miniature sono la prima cosa che le persone vedono quando sfogliano i video di YouTube. Devono essere chiare, colorate e pertinenti al contenuto del video. È possibile utilizzare testo, immagini, grafica o emoji per far risaltare le miniature.
- Utilizzate titoli che suscitino interesse e curiosità. I titoli sono un altro fattore importante che influenza la decisione delle persone di guardare o meno i vostri video. Devono essere accattivanti, descrittivi e ricchi di parole chiave. Per rendere i titoli più avvincenti, potete utilizzare domande, numeri, elenchi o agganci.
- Utilizzate tag che aiutino le persone a trovare i vostri video. I tag sono parole o frasi che descrivono l'argomento, la categoria, il genere o lo stile del video. Aiutano l'algoritmo di YouTube a classificare i video e a suggerirli ai potenziali spettatori. È necessario utilizzare tag pertinenti, specifici e popolari che corrispondano al contenuto e al pubblico del video.
- Utilizzate descrizioni che forniscano valore e contesto. Le descrizioni sono il testo che appare sotto il video quando si clicca su di esso. Devono essere informative, concise e persuasive. Potete usare le descrizioni per riassumere i punti principali del video, aggiungere link al vostro sito web o ai vostri account sui social media, includere una call-to-action o invitare gli spettatori a dare un feedback.
- Utilizzate schede e schermate finali che incoraggiano l'interazione e la fidelizzazione. Le schede e le schermate finali sono elementi interattivi che appaiono durante o alla fine del video. Permettono di promuovere altri video o playlist sul vostro canale, di collegarsi a siti web o prodotti esterni, di chiedere donazioni o abbonamenti, di mostrare i crediti o i bloopers.
Perché scegliere un designer professionista per gestire il vostro canale?
Progettare un canale YouTube può essere un compito impegnativo e lungo. Richiede creatività, competenze tecniche e pensiero strategico.
Contattateci ora e ottenere un preventivo gratuito.
Compilate le specifiche tecniche pronte e inviatecele!